mercoledì 6 ottobre 2010

Nasce l'associazione NUOVA ITALIA VALLE DEL BISCUBIO

Nasce nella vallata bagnata dal fiume Biscubio l'Associazione Culturale “NUOVA ITALIA VALLE DEL BISCUBIO” grazie all'impegno sociale e culturale di persone che si sono unite con il principio di tradurre la cultura popolare, comunitaria, tradizionale, locale e nazionale in studi, elaborazioni, progetti, iniziative e manifestazioni pubbliche. Lo scopo dell'associazione è quello di valorizzare e diffondere la cultura e le tradizioni di Apecchio e Piobbico. Tale agire intende valorizzare il territorio nei suoi aspetti sociali, economici, artistici ed ecologici, anche ricercando le soluzioni ai problemi civili e sociali dei due comuni.
Situato sull'Appennino Umbro-marchigiano, Apecchio vanta origini antichissime ed ottenne l'indipendenza da Città di Castello nel secolo XIII, quando dopo lunghe lotte prevalse la famiglia degli Ubaldini di Carda. Al centro del Paese possiamo ammirare lo splendore del Palazzo Ubaldini.
Scendendo la valle, in direzione di Fano, ad una decina di chilometri vi è Piobbico, paese che sorge tra due monti: il Montenerone ed il Montemontiego. Le sue origini risalgono all'epoca romana, ma la vera storia del paese si identifica con la famiglia Brancaleoni, quando, intorno all'anno mille, venne assegnato il feudo come testimoniano il Castello Brancaleoni ed il sottostante Borghetto, la parte più antica di Piobbico.
In occasione della “Sagra del Polentone” che si è svolta domenica 5 settembre a Piobbico, sede del tradizionale Club dei Brutti, la “Nuova Italia Valle del Biscubio” allestiva una mosta fotografica in “Ricordo dei tempi passati”, riproponendo le immagini dei paesaggi e dei personaggi di Apecchio e Piobbico di tanti anni fa. L'evento ha richiamato numerose persone tra chi desiderava ricordare i tempi passati perché vissuti e chi, più giovane, era curioso di scoprire come sono cresciuti e cambiati i due paesi negli anni.
La mostra è stata riproposta ad Apecchio il 2 e 3 ottobre in occasione della tradizionale festa del tartufo presso il Palazzo Ubaldini.
Entrambe le manifestazioni hanno riscosso un buon successo di pubblico, tra il quale annoveriamo le innumerevoli autorità presenti alle due feste paesane.

1 commento:

  1. Un sincero in bocca al lupo al Circolo. Una bella sfida. Giancarlo D'Anna

    RispondiElimina